
Progetto RE-BREATH
RE-BREATH è un progetto ambizioso finanziato dal programma LIFE della Commissione europea nel campo della mobilità urbana sostenibile.
In particolare, la sfida del progetto « RE BREATH», acronimo per la riduzione delle emissioni di usura dei freni nel settore dei trasporti, è quella di migliorare la conoscenza delle emissioni di microparticelle non esaurite generate dai sistemi di frenatura del sistema di trasporto pubblico locale (TPL); valutare il loro impatto sulla qualità della vita delle persone e sull’ambiente e, infine, progettare e sviluppare un sistema di frenatura degli autobus innovativo e più rispettoso dell’ambiente e intervenire con opere di mitigazione verde.
Il progetto è iniziato nell’agosto 2022 e durerà 36 mesi, con un budget totale di 3.241.827,28€ di cui 1.945.096,28€ finanziati dal programma europeo LIFE.
Per una mobilità urbana sempre più sostenibile
Attraverso l’impegno condiviso di tutte le realtà coinvolte, il progetto «RE BREATH» intende, non solo misurare e dimostrare la riduzione delle
emissioni di PM 10 relative al sistema frenante degli autobus presso le fermate e alcuni aree scelte, ma anche supportare le autorità nazionali nella stima delle emissioni non esauste (da calcolare nell’inventario delle emissioni EMEP/SEE, ai sensi della direttiva 2016 2284 / CE) e dimostrare la diminuzione del tasso di usura dei freni e il conseguente aumento della vita dell’impianto frenante rispetto alle soluzioni tradizionali, contribuendo alla realizzazione di modelli più sostenibili. Il progetto “RE BREATH” è iniziato ad agosto 2022 e durerà 36 mesi, con un budget totale di oltre 3 milioni di €.
Scopri il progetto con il video introduttivo
Partner del progetto
Il progetto è coordinato da Brembo, leader mondiale nello sviluppo e nella produzione di impianti frenanti, e coinvolge importanti partner del settore pubblico e privato, come il Comune di Bergamo, che da tempo promuove e sostiene iniziative locali e internazionali su temi di sostenibilità Consiglio Nazionale delle Ricerche ( che parteciperà con l’Istituto di Ricerca sull’Inquinamento Atmosferico (CNR IIA) e l’Istituto dei Materiali Nanostrutturati (CNR ISMN) Arriva Italia e Arriva Slovakia.
Brembo
Brembo SpA è leader mondiale e innovatore riconosciuto della tecnologia degli impianti frenanti a disco per veicoli.
È fornitore dei costruttori più prestigiosi a livello mondiale – di autovetture, motocicli e veicoli commerciali – di sistemi frenanti ad alte prestazioni, nonché di frizioni e altri componenti per il settore racing.
Brembo ha inoltre un’indiscussa supremazia nel settore sportivo con oltre 500 campionati mondiali vinti sino a oggi.
Comune di Bergamo
Il Consiglio comunale è l’assemblea pubblica rappresentativa dei cittadini di un Comune, che lo nominano direttamente eleggendone il Sindaco e i 32 consiglieri.
Il Consiglio ha funzioni di programmazione, indirizzo e controllo politico-amministrativo. Le sue materie di competenza sono definite dalla legge, e tra le principali vi sono lo statuto dell’ente, il bilancio, il conto consuntivo, il piano urbanistico comunale, il piano delle opere pubbliche e le convenzioni tra gli enti locali.
CNR IIA
Istituto di Ricerca sull’Inquinamento Atmosferico
Cnr-Iia è l’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Si occupa principalmente dello studio e del monitoraggio della qualità dell’aria, delle emissioni, dell’inquinamento, delle energie rinnovabili e della sostenibilità ambientale.
CNR ISMN
Istituto dei Materiali Nanostrutturati
Costituito il 13 settembre del 2000 e operativo dal 2002, l’Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati è nato dall’unione di 5 ex-Organi dell’Ente con pluriennale esperienza nel campo dei Materiali Innovativi.
ISMN è uno dei centoquattro Istituti appartenenti al Consiglio Nazionale delle Ricerche ed ha conseguito importanti risultati di rilievo scientifico e stabilito una significativa interazione con il Sistema Nazionale ed Internazionale della Ricerca e con il mondo delle imprese.
Arriva Italia
Arriva Italia è uno dei principali operatori di trasporto pubblico locale in Italia. Dal 2002 è presente nel mercato italiano, del quale detiene circa il 5%, fornendo servizi di trasporto passeggeri sia a livello urbano che interurbano principalmente nel nord Italia, oltre a servizi di collegamento con gli aeroporti di Torino e Milano.
Arriva Slovakia
Fornisce collegamenti di trasporto pubblico e linee suburbane nelle regioni di Bratislava, Nitra, Košice, Žilina e Trnava. Nel 2016 la compagnia ha gestito un collegamento ferroviario tra Nitra e Praga e dal 2017 un servizio di biciclette condivise, il cosiddetto bikesharing arriva bike nella città di Nitra e da marzo 2019 BikeKIA nella città di Žilina.
This project has received funds by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or European Climate Infrastructure and Environment Executive Agency. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.

